esterno-taglio

> nel cuore del Borgo Medievale di Bevagna

Il Monastero

Il Monastero del Monte, compreso tra Corso Matteotti (il corso principale di Bevagna) e il lato sud delle mura medievali, nasce nel XVI secolo dall’unione di case preesistenti per ospitare le Monache Benedettine residenti allora ai margini del Comune, al confine con Pomonte e Gualdo Cattaneo, in luogo impervio e isolato. 

Intorno agli anni ’90 del Novecento, essendosi nel tempo ridotto significativamente il numero delle Monache, buona parte della struttura è stata trasformata in attività ricettiva divenendo, in ordine cronologico, il primo albergo di Bevagna.

Quando nel 2018 – le Monache erano rimaste due – la Santa Sede ha posto fine a questa antica e feconda vita claustrale, la proprietà del Monastero venne trasferita all’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, di cui Bevagna è porzione eletta.

> Scopri la città

Bevagna e dintorni

Entrare a Bevagna significa tornare indietro nel tempo. Sì, perché la cittadina umbra conserva intatto il suo fascino medievale anche grazie ai suoi abitanti che mantengono vive le tradizioni secolari attraverso rievocazioni storiche davvero suggestive.

È circondata da mura medievali che costeggiano il Fiume Cliturno…

> Rivivi l’atmosfera di un luogo d’altri tempi

Le Camere

Il Monastero del Monte, compreso tra Corso Matteotti (il corso principale di Bevagna) e il lato sud delle mura medievali, nasce nel XVI secolo dall’unione di case preesistenti per ospitare le Monache Benedettine residenti allora ai margini del Comune, al confine con Pomonte e Gualdo Cattaneo, in luogo impervio e isolato.

> Enograstronomia, relax e natura

La strada del Sagrantino

L’Associazione ha lo scopo di promuovere, in Italia e all’estero, la conoscenza del territorio e dei prodotti ambientali ed agricoli dell’area della “Strada del Sagrantino“.

la Strada del Sagrantino attraversa borghi come Bevagna, Montefalco, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi. Ma soprattutto, grazie a questo straordinario percorso, si possono scoprire e poi visitare le migliori cantine e i migliori frantoi del territorio, oppure fare un “viaggio” tra le eccellenze dell’artigianato, della gastronomia e dei prodotti locali.

Trovi anche i principali eventi organizzati in questo territorio durante l’anno!

> richiedi informazioni e disponibilità

Prenota soggiorno

Seleziona la tua regione